Articolo di :

Lorena

Encuentros Entre Dos Mundos

Encuentros Entre Dos Mundos 1000 620 Entre Dos Mundos

CINEMA, LIBRI, TANGO, AMORE, CALCIO… L’AMERICA LATINA IN CINQUE EVENTI
Il Festival del Cinema Iberoamericano in collaborazione con Edizioni Sur presenta

ENCUENTROS ENTRE DOS MUNDOS
• Galeano, Puig, Cortazar, Lelio, Babenco
il cinema e la letteratura dell’America del Sud

Intervengono, fra gli altri, Ilide Carmignani, Veronica Raimo e Marco Cassini

23 febbraio > 10 maggio 2023 – ore 19.30
Firenze | 25hours Hotel | Sala Cinema Paradiso | piazza San Paolino 1
ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a info@entredosmundosfestival.itLe

Giovedì 23 febbraio – ore 19.30

Soldi Bruciati

di Riccardo Piglia (Sur, 2020)
> introdotto e raccontato da Marco Cassini e Luca Scarlini.

Definito da El Mundo “L’equivalente latinoamericano di A sangue freddo di Truman Capote”, il romanzo dello scrittore e critico letterario argentino narra la vera storia di una rapina avvenuta a Buenos Aires nel 1965, in combutta con alcuni politici e poliziotti. Come lo stesso autore afferma nell’epilogo alla prima edizione, Soldi bruciati è “la versione argentina di una tragedia greca”, in cui il giornalismo investigativo cede il passo a un’avvincente storia fatta di violenza e d’amore, di tradimenti e di resistenza, nella quale il confine tra bene e male si fa più labile a ogni pagina. A seguire il film Plata quemada di Marcelo Piñeyro, tratto dal libro, che ha ricevuto due importanti premi: il Premio Goya e il Condor d’argento.

 

a seguire il film

 

Plata quemada

di Marcelo Piñeyro (VO sott. ITA)

Soldi bruciati racconta la vera storia di una rapina avvenuta a Buenos Aires nel 1965, in combutta con alcuni politici e poliziotti. Qualcosa va storto e il piano finisce in un bagno di sangue. A oltre trent’anni di distanza, Ricardo Piglia ricostruisce l’accaduto nei minimi dettagli – grazie a interviste, testimonianze, documenti giudiziari, registrazioni segrete – con la maestria di chi da sempre gioca con ogni materiale a disposizione per trasformarlo in letteratura.

• Ricardo Piglia (1940) narratore e critico letterario argentino, è autore, tra gli altri, di Bersaglio notturno e della raccolta di saggi L’ultimo lettore.

• Marcelo Piñeyro è un riconosciuto regista e sceneggiatore argentino. Il suo film, Plata quemada adattamento del libro di Ricardo Piglia ha ricevuto due importanti premi: il Premio Goya e il Condor d’argento.

Mercoledì 15 marzo – ore 19.30

Chiuso per calcio

di Eduardo Galeano
> con Fulvio Paloscia e Fabrizio Gabrielli

Chiuso per calcio di Eduardo Galeano, edizione italiana a cura di L’Ultimo Uomo e traduzione di Fabrizio Gabrielli, è una raccolta di racconti nostalgici, aneddoti spassosi e avvincenti cronache giornalistiche in cui il calcio è di volta in volta metafora e filtro per affrontare argomenti politici, filosofici, storici, sociali, con lo stile arguto e incisivo che contraddistingue la scrittura del grande autore uruguayano.

Eduardo Galeano (1940-2015) è stato uno dei più influenti giornalisti e scrittori latinoamericani. I suoi libri, che combinano reportage, fiction e analisi politica e storica, sono stati tradotti in venti lingue. Da sempre attivo nella stampa indipendente di sinistra, in seguito al colpo di stato del 1973 in Uruguay fu incarcerato e costretto a lasciare il suo paese, dove fece ritorno nel 1985.                                                                                                                                                       a seguire il film

Maradona

di Emir Kusturica (VO sott. ITA)

Mercoledì 12 aprile – ore 19.30

Salvo il crepuscolo

di Julio Cortázar
> con Marco Cassini e Ilide Carmignani

a seguire
Fabrizio Mocata Quartet Viva el tango!
Special guest, Franco Luciani

Celebrato in tutto il mondo per la sua opera narrativa, il grande scrittore argentino Julio Cortázar rimase fedele alla poesia per tutta la vita. Il suo ultimo progetto editoriale è l’antologia Salvo il crepuscolo: poesie intercalate a pagine in prosa, selezionate dall’autore poco prima della morte e tradotte in italiano da Marco Cassini a quarant’anni dall’uscita.

• Julio Cortázar, all’anagrafe Julio Florencio Cortázar Descotte (Bruxelles, 26 agosto 1914 – Parigi, 12 febbraio 1984), è stato uno scrittore, poeta, critico letterario, saggista e drammaturgo argentino naturalizzato francese, particolarmente attivo nei generi del fantastico, della metafisica, del mistero. Stimato da Borges, è stato spesso paragonato a Čechov e Edgar Allan Poe. I suoi racconti non seguono sempre una linearità temporale ed i personaggi esprimono una psicologia profonda.

Mercoledì 26 aprile – ore 19.30

Il bacio della donna ragno

di Manuel Puig (Sur, 2017)
> con Olga Mugnaini e Vittoria Martinetto

(Sur, 2017), uno dei più importanti autori della letteratura argentina, è al centro del dialogo fra Olga Mugnaini, giornalista de La Nazione, e Vittoria Martinetto professoressa associata di Lingua e Letterature Ispanoamericane all’Università di Torino. A seguire l’omonimo film del grande regista Héctor Babenco con William Hurt, in un’interpretazione che gli valse l’Oscar.

Ricorrendo esclusivamente al dialogo, Manuel Puig scrive una storia densa di immagini vivide e atmosfere degne del miglior cinema anni Quaranta ma anche un grande romanzo sui sentimenti. Pubblicato per la prima volta nel 1976 e adattato per il grande schermo nel 1985 dal grande regista Héctor Babenco, con William Hurt, in un’interpretazione che gli valse l’Oscar, Il bacio della donna ragno è una lettura estremamente moderna e delicata, i cui indimenticabili protagonisti faranno compagnia al lettore per lungo tempo.

• Manuel Puig (1932-1990), scrittore argentino di fama mondiale, ha vissuto diversi anni in Europa, dove ha frequentato il Centro sperimentale di cinematografia di Roma. Ha lavorato come aiuto-regista e sceneggiatore, per poi dedicarsi alla letteratura. È autore di romanzi, pièce teatrali e racconti.

• Héctor Babenco
(1946-2016) regista, sceneggiatore e produttore argentino naturalizzato brasiliano, candidato al premio Oscar nel 1986 per la regia de Il bacio della donna ragno, rimasto il suo film più celebre. Ha lavorato con grandi attori come Meryl Streep, Willem Dafoe, William Hurt.

a seguire il film

Il bacio della donna ragno

di Héctor Babenco
(VO sott. ITA)

Mercoledì 10 maggio – ore 19.30

Le cattive

di Camila Sosa Villada (Sur, 2021)
> con Veronica Raimo e Cinematogra_Fica

Prostituta, venditrice ambulante, addetta alle pulizie, l’autrice, dopo gli studi di Comunicazione e Teatro, ha iniziato una carriera come attrice e cantante. Oggi è una delle nuove voci letterarie più dirompenti del panorama argentino. Armando Bó, vincitore del Premio Oscar per la sceneggiatura di Birdman, sta lavorando a una serie tv tratta dal romanzo. Ce lo raccontano Veronica Raimo e CinematograFica, associazione che promuove l’equità di genere attraverso il cinema, a seguire il film Una donna fantastica di Sebastián Lelio.

Camila non ha ancora vent’anni quando si affaccia per la prima volta sulla zona più buia del Parco Sarmiento. Camila è una donna che ama, soffre, lotta. Camila è Cristian, un bambino che si prova di nascosto i vestiti della madre, i rossetti, gli orecchini, e trema alle sfuriate del padre. Camila è destinata a fare la puttana, a morire buttata in un fosso, così le hanno detto, così le hanno augurato. Le cattive è un inno alla vita, un rito di iniziazione, un manifesto esplosivo, una preghiera, una vendetta. Con una prosa originalissima, un immaginario rigoglioso e poetico, questo romanzo racconta una storia che forse non abbiamo mai visto così da vicino ma di cui abbiamo senz’altro bisogno.

• Camila Sosa Villada (La Falda, 1982) è stata prostituta, venditrice ambulante, addetta alle pulizie. Dopo gli studi di Comunicazione e Teatro, ha avviato una carriera artistica come attrice e cantante. Oggi è anche una delle nuove voci letterarie più dirompenti del panorama argentino: il suo esordio, Le cattive, è in corso di traduzione in molti paesi e le ha valso il Premio Sor Juana de la Cruz 2020. Armando Bó, vincitore del Premio Oscar per la sceneggiatura di Birdman, sta lavorando a una serie tv tratta dal romanzo.

• Sebastián Lelio è un regista, sceneggiatore e produttore cileno. Nel 2017 riceve il plauso della critica per aver diretto la pellicola Una donna fantastica, diventato il primo film cileno a ricevere il Premio Oscar al miglior film in lingua straniera. I suoi film Gloria, Disobedience e Il prodigio sono stati presentati nei più importanti festival del mondo.

a seguire il film

Una donna fantástica

di Sebastián Lelio (VO sott. ITA)

“Dall’altra parte della violenza”

“Dall’altra parte della violenza” 1000 620 Entre Dos Mundos

“Dall’altra parte della violenza”:
due documentari sul cambiamento del maschile
e il rispetto delle diversità

  I FIGLI SI BACIANO SOLTANTO QUANDO DORMONO
di Chiara Canale, Chiara Ferretti, Letizia Salerno Pittalis, Giulia Zini
(34’, Italia 2021)

  EL CIRCULO
di Ivàn Roiz e Alvaro Priante
(72’, Spagna 2021)
— Sarà presente il regista Ivàn Roiz

Con il titolo “Dall’altra parte della violenza” lunedì 16 gennaio, dalle ore 19.00, Entre dos Mundos, il Festival del cinema iberoamericano di Firenze, presenta al Cinema La Compagnia (via Cavour 50/R) due documentari che indagano il cambiamento del maschile attraverso i “circoli degli uomini”.

In Italia sono circa 40 e questa pratica, che mira ad intervenire alla radice della violenza di genere, è l’altra faccia della medaglia delle reti di supporto per le vittime di violenza. I centri riuniscono uomini di tutte le età̀ e orientamenti e vogliono creare uno spazio aperto per parlare di emozioni, esperienze e decostruire la mascolinità̀ tossica di cui gli uomini sono spesso loro stessi vittime.

In “I figli si baciano soltanto quando dormono”, di Chiara Canale, Chiara Ferretti, Letizia Salerno Pittalis, Giulia Zini (34’, Italia 2021), quattro registe incontrano il Cerchio degli Uomini di Torino, l’associazione che da vent’anni si occupa di cambiamento del maschile attraverso i cerchi di condivisione e il superamento del modello patriarcale maschilista. Paternità, violenza, educazione emotiva, potere, responsabilità: un viaggio alla ricerca delle parole degli uomini che sono stati figli e che saranno padri.

In “El Círculo” di Ivàn Roiz – che sarà presente in sala – e Alvaro Priante (72’, Spagna 2021), il processo di decostruzione ed esplorazione della mascolinità è un ritratto crudo e a volte scomodo. Grazie all’ascesa del femminismo, si è acceso un riflettore critico su cosa significhi essere un uomo, una questione che gli individui di questo documentario cercano di incanalare attraverso “i circoli”: terapie collettive che servono sia come processo catartico che come luogo di incontro.
Le due proiezioni aprono la seconda edizione di “Mai Mute”, la rassegna di cinema e dialoghi femministi creata da CinematograFica, associazione che promuove l’equità̀ di genere attraverso il cinema.


Biglietto: 6 euro
Ufficio stampa: Laura Mammarella | 338 2650727 | mail

Deserto particular

Deserto particular 1538 770 Entre Dos Mundos

Domenica 2 ottobre ore 20.00 in sala al Cinema La Compagnia
on-demand dal 29/9 al 2/10 nella sala virtuale MYmovies

> acquista il tuo biglietto per la proiezione al Cinema La Compagnia

Deserto particular

regia: Aly Muritiba
produzione: Brasile, Portogallo, 2021
genere: drammatico, LGBTQ
lingua: portoghese – sott. italiano
durata: 120 min

Anteprima toscana

Daniel è stato sospeso dall’attività di polizia ed è sotto inchiesta interna per violenza.
Quando Sara, la sua storia d’amore su Internet, smette di rispondere ai suoi messaggi, decide di guidare verso nord alla sua ricerca, partendo per quella che apparentemente è una missione folle.
Mostra la foto di Sara in giro, ma nessuno sembra riconoscere la donna. Finché alla fine spunta un ragazzo che dice di poter mettere in contatto i due a condizioni ben precise.

ALY MURITIBA
regista, sceneggiatore, produttore
Mairi, Bahia, Brasile, 1979

Ha lavorato come agente di polizia penitenziaria mentre finiva gli studi. Da questa esperienza ha tratto spunto per realizzare due cortometraggi e un documentario: A fábrica, candidato agli Oscar; Pátio, selezionato alla Semaine de la Critique di Cannes; A gente, documentario di cui è protagonista. Nel 2015 ha presentato Tarantula alla Mostra di Venezia. Nello stesso anno ha diretto la sua opera prima Para minha amada morta (Global Filmmaking Award/Sundance) proiettato anche al Festival di San Sebastian. Nel 2018 ha presentato Ferrugem in anteprima al Sundance. Molto intensa la carriera televisiva, con serie realizzate per HBO, Globo, Netflix e GloboPlay.

Borom taxi

Borom taxi 1538 770 Entre Dos Mundos

Domenica 2 ottobre ore 17.00 in sala al Cinema La Compagnia (Saletta)
on-demand dal 29/9 al 2/10 nella sala virtuale MYmovies

> acquista il tuo biglietto per la proiezione al Cinema La Compagnia

Borom taxi

regia: Andrés Guerberoff
produzione: Argentina, 2021
genere: documentario
lingua: spagnolo, wolof – sott. italiano
durata: 61 min

Anteprima italiana

Mountakha è un migrante senegalese e un nuovo arrivato a Buenos Aires. A Dakar lavorava come camionista e cerca di trovare quel lavoro anche in questa nuova città. Mentre lavora come venditore ambulante, si chiede se il suo destino possa essere legato alla recitazione. Alcuni dei suoi nuovi amici hanno un legame speciale con il cinema.

ANDRÉS GUERBEROFF
Regista
Buenos Aires, Argentina, 1976

Borom Taxi, presentato in anteprima a Visions du Réel nel 2021, è il suo primo lungometraggio. Ricerca ed espone versioni sperimentali di dispositivi pre-cinematografici. Alcuni dei suoi lavori sono esposti in una mostra permanente al Museo del Cine Pablo Ducrós Hicken and Museo Lumiton. Tiene corsi su questo argomento.

Tengo miedo torero

Tengo miedo torero 1538 770 Entre Dos Mundos

Domenica 2 ottobre ore 18.00 in sala al Cinema La Compagnia
on-demand dal 29/9 al 2/10 nella sala virtuale MYmovies

> acquista il tuo biglietto per la proiezione al Cinema La Compagnia

Tengo miedo torero

regia: Rodrigo Sepúlveda
produzione: Argentina, Messico, Cile 2020
genere: drammatico
lingua: senza dialogo
durata: 93 min

Tratto dal romanzo di Pedro Lemebel.
Ambientato alla fine degli anni ’80 a Santiago del Cile, racconta l’incontro tra La Loca del Frente, un vecchio travestito, e Carlos, un guerrigliero messicano. Il giovane salva La Loca dalla polizia e tra loro sboccia una relazione speciale, piena di dolore, giustizia e boleri. Carlos chiede a La Loca di tenere in casa alcune scatole, ma quello che non sa è che dentro ci sono le armi per assassinare il dittatore Augusto Pinochet.

RODRIGO SEPÚLVEDA
Regista, sceneggiatore e produttore
Santiago De Cile, 1959

Ha debuttato con il lungometraggio Un ladrón y su mujer, basato su un racconto dello scrittore Manuel Rojas. Padre nuestro è stato presentato in concorso per il miglior film straniero ai Premi Goya. Ha partecipato come regista e produttore di diverse serie televisive.
Tengo miedo torero, lungometraggio basato sul romanzo di Pedro Lemebel, ha richiesto più di dieci anni di lavorazione.

Bestia

Bestia 1538 770 Entre Dos Mundos

Domenica 2 ottobre ore 18.00 in sala al Cinema La Compagnia
on-demand dal 29/9 al 2/10 nella sala virtuale MYmovies

> acquista il tuo biglietto per la proiezione al Cinema La Compagnia

Bestia

regia: Hugo Covarrubias
produzione: Cile 2021
genere: corto drammatico
lingua: senza dialogo
durata: 15 min

Anteprima toscana

Basato su fatti realmente accaduti, Bestia esplora la vita di un’agente della polizia segreta durante la dittatura militare in Cile. Il rapporto con il suo cane, il suo corpo, le sue paure e frustrazioni rivelano una triste frattura nella sua mente e in un intero paese.

HUGO COVARRUBIAS
Grafico e regista di animazione stop motion
Santiago, Cile, 1977

Fondatore della compagnia teatrale Maleza, pioniera nel mescolare teatro e animazione.
Regista dei cortometraggi: El almohadón de plumas basato sull’omonimo racconto dello scrittore uruguaiano Horacio Quiroga e La noche boca arriba basato sull’omonimo racconto dello scrittore argentino Julio Cortázar. E’ co-creatore e regista della serie Puerto Papel.
Bestia, il suo terzo cortometraggio, realizzato con la tecnica di animazione stop motion ha avuto l’anteprima al Festival d’Animazione di Annecy, è stato scelto al Sundance Film Festival ed è stato candidato al Oscar nella categoria Miglior cortometraggio di animazione.

Al Oriente

Al Oriente 1538 770 Entre Dos Mundos

Domenica 2 ottobre ore 15.00 in sala al Cinema La Compagnia
on-demand dal 29/9 al 2/10 nella sala virtuale MYmovies

> acquista il tuo biglietto per la proiezione al Cinema La Compagnia

Al Oriente

regia: José María Avilés
produzione: Ecuador, Argentina 2021
genere: drammatico
lingua: spagnolo – sott. italiano
durata: 100 min

Anteprima toscana

Atahualpa lavora alla costruzione di una strada che porta verso Oriente. Nella regione si diffonde la voce su un immenso tesoro nascosto ai tempi della fondazione della colonia. Un pomeriggio, dopo che la sua ragazza, Rocío, ha lasciato la città, Atahualpa ha un presentimento: sente una voce distante che lo porta indietro di cent’anni.

JOSÉ MARÍA AVILÉS
Regista, produttore e programmatore Ecuador, 1988

Ha studiato regia all’Universidad del Cine di Buenos Aires e ha conseguito un Master in Creazione presso l’Elías Querejeta Zine Eskola di San Sebastián. I suoi film sono stati proiettati in festival come Rotterdam, San Sebastian, Mar del Plata, BAFICI, Márgenes, San Paolo, Biarritz, Underdox, tra gli altri. Al Oriente è stata presentata nel programma Biennale College alla 78 Mostra del Cinema di Venezia.

El círculo

El círculo 1538 770 Entre Dos Mundos

Domenica 2 ottobre ore 11.00 in sala al Cinema La Compagnia
on-demand dal 29/9 al 2/10 nella sala virtuale MYmovies

> acquista il tuo biglietto per la proiezione al Cinema La Compagnia

El círculo

regia: Iván Roiz, Álvaro Priante
produzione: Spagna 2021
genere: documentario
lingua: spagnolo – sott. italiano
durata: 72 min

Anteprima nazionale

Un ritratto crudo e a volte scomodo del processo di decostruzione ed esplorazione della mascolinità. Grazie all’ascesa del femminismo, si è acceso un riflettore critico su cosa significhi essere un uomo, una questione che gli individui di questo documentario cercano di incanalare attraverso “i circoli”: terapie collettive che servono sia come processo catartico che come luogo di incontro.

IVÁN ROIZ

ÁLVARO PRIANTE

¼ Anti Meridien

¼ Anti Meridien 1538 770 Entre Dos Mundos

Domenica 2 ottobre ore 20.30 in sala al Cinema La Compagnia
on-demand dal 29/9 al 2/10 nella sala virtuale MYmovies

> acquista il tuo biglietto per la proiezione al Cinema La Compagnia

¼ Anti Meridien

regia: Alex Noppel
produzione: Messico 2022
genere: corto – fiction
lingua: spagnolo – sott. italiano
durata: 19 min

Anteprima europea

Mabel ha 13 anni ed è attratta da Ambroz che ne ha 10, la cui madre gli proibisce di giocare con lei perché “è più grande di lui”. Il gioco tra i due si svolge in segreto e in un luogo proibito. L’innocenza di Ambroz gli impedisce di decifrare l’oscuro mistero che avvolge la vita di Mabel.

ALEX NOPPEL
Regista, fotografo, musicista, sceneggiatore,
Città del Messico, 1976

Laureato in Scienze della Comunicazione all’UIA, studia il Master in Documentario Creativo alla UAB di Barcellona. Il suo primo lungometraggio da regista, “Victorio”, ha vinto il premio “Miglior Opera Prima” al GIFF Messico e il premio del pubblico al Filme Socialak di Bilbao. Attualmente produce un documentario sulle donne migranti incinte al confine meridionale tra Messico e Guatemala. Oltre al cinema, la musica è uno dei suoi principali interessi, attualmente lavora su un progetto indie rock a Berlino.

Los minutos negros

Los minutos negros 1538 770 Entre Dos Mundos

Sabato 1 ottobre ore 20.30 in sala al Cinema La Compagnia
on-demand dal 29/9 al 2/10 nella sala virtuale MYmovies

> acquista il tuo biglietto per la proiezione al Cinema La Compagnia

Los minutos negros

regia: Mario Muñoz
produzione: Messico 2021
genere: drammatico
lingua: spagnolo – sott. italiano
durata: 90 min

Anteprima europea

Tratto dal romanzo di Martín Solares.
Alla fine degli anni ’70, nella città petrolifera di Paracuán, il giovane tenente Vicente Rangel affronterà i giorni più bui della sua vita mentre cerca di catturare “Chacal” (lo sciacallo), un serial killer di bambine che si nasconde dietro una rete di corruzione e potere.

MARIO MUÑOZ
Regista, sceneggiatore, produttore
Città Del Messico, 1970

Nel 1997 Mario ha fondato la sua società Voces Imaginarias, con la quale ha realizzato campagne pubblicitarie di grande successo. Il suo primo cortometraggio, Mientras me muero, è stato nominato ai Premi Ariel. Nel 2008 ha diretto il suo primo lungometraggio, il thriller Bajo la Sal prodotto dalla Warner Brothers. Il suo nuovo film, il neo-noir Los Minutos Negros, sarà presentato in anteprima europea in concorso al Festival del Cinema Iberoamericano di Firenze.