Articolo di :

Lorena

Pele

Pele 1538 770 Entre Dos Mundos

Sabato 1 ottobre ore 19.00 in sala al Cinema La Compagnia (Saletta)
on-demand dal 29/9 al 2/10 nella sala virtuale MYmovies

> acquista il tuo biglietto per la proiezione al Cinema La Compagnia

Pele

regia: Marcos Pimentel
produzione: Brasile 2021
genere: documentario
senza dialogo
durata: 69 min

Anteprima nazionale

I muri della città brasiliana di Belo Horizonte sono inondati di immagini e parole dipinte, da splendidi murales a graffiti della vecchia scuola, da grida enigmatiche dal cuore alle furiose maledizioni. Marcos Pimentel dipinge un quadro della città come una tela per artisti, poeti e cittadini indignati. Frammenti di memoria e urla silenziose che rivelano desideri, paure, fantasie e sogni.

MARCOS PIMENTEL
Brasile, Regista, sceneggiatore e produttore indipendente.

Ha realizzato documentari creativi, vinto 92 premi in festival inematografici nazionali e internazionali e ha esposto il suo lavoro in oltre 700 festival in tutto il mondo. Pele (Skin) è il suo quinto lungometraggio documentario creativo. Vive e lavora a Belo Horizonte, in Brasile.

Plaza Catedral

Plaza Catedral 1538 770 Entre Dos Mundos

Sabato 1 ottobre ore 18.15 in sala al Cinema La Compagnia
on-demand dal 29/9 al 2/10 nella sala virtuale MYmovies

> acquista il tuo biglietto per la proiezione al Cinema La Compagnia

Plaza Catedral

regia: Abner Benaim
produzione: Panama, Messico, Colombia 2021
genere: drammatico – thriller
lingua: inglese, spagnolo – sott. italiano
durata: 94 min

Anteprima europea

Alicia ha perso una “vita perfetta”. Suo figlio di sei anni è morto. È perseguitata dal dolore e dal senso di colpa.
Vive in una ricca enclave circondata dai quartieri più poveri di Panama. Incontra Chief, adolescente furbo e di strada, che si prende cura delle auto. Una notte, Chief si presenta a casa di Alicia ferito da un colpo di pistola e implora di essere lasciato entrare. Fino a che punto si spingerà per aiutare un estraneo?

ABNER BENAIM
Regista, sceneggiatore, produttore
Panama City, 1971

È considerato un pioniere del cinema panamense. Ha rappresentato il suo Paese in tre occasioni con candidature ufficiali agli Oscar. Ha studiato Affari internazionali ed Economia alla Penn State University e regia cinematografica alla Camera Obscura di Tel Aviv. Nel 2014 ha fondato la società di produzione Apertura Films. I suoi film sono stati proiettati in festival prestigiosi come SXSW, IDFA, HOTDOCS e True/False, hanno ricevuto numerosi riconoscimenti e sono stati acclamati dalla critica internazionale.
Plaza Catedral, il suo ultimo lungometraggio, è la candidatura ufficiale di Panama agli Oscar.

Llueve

Llueve 1538 770 Entre Dos Mundos

Sabato 1 ottobre ore 18.00 in sala al Cinema La Compagnia
on-demand dal 29/9 al 2/10 nella sala virtuale MYmovies

> acquista il tuo biglietto per la proiezione al Cinema La Compagnia

Llueve

regia: Magali Rocha Donnadieu, Carolina Corral Paredes
produzione: Messico, 2020
genere: corto documentario – animazione
lingua: spagnolo – sott. italiano
durata: 11 min

Anteprima italiana

È così che sono le fosse comuni, un corpo sopra l’altro e nient’altro? Sotto la pioggia, Oliver invia segnali alla madre per aiutarla a scoprire la verità.

CAROLINA CORRAL PAREDES
Antropologa visiva, documentarista
Guadalajara, Messico, 1984

Laureata in Antropologia visiva all’Università di Manchester. Carolina ha lavorato come documentarista indipendente, ricevendo diversi premi e due nomination ai Premi Ariel. Ha presentato i suoi film, tra l’altro, al Festival d’animazione di Annecy e al Morelia International Film Festival.

MAGALI ROCHA DONNADIEU
Produttrice, regista
Città del Messico, Messico

Produttrice cinematografica e diplomata al Centro de Capacitación Cinematográfica, ha studiato letteratura a Parigi dove si è dedicata alla promozione del cinema latino-americano. Con la sua casa di produzione AMATE FILMS ha prodotto diversi cortometraggi che hanno partecipato e vinto premi in festival internazionali.

Say it – An Autofiction

Say it – An Autofiction 1538 770 Entre Dos Mundos

Sabato 1 ottobre ore 17.00 in sala al Cinema La Compagnia (Saletta)
on-demand dal 29/9 al 2/10 nella sala virtuale MYmovies

> acquista il tuo biglietto per la proiezione al Cinema La Compagnia

Say it - An Autofiction
(Poder falar - Uma autoficção)

regia: Evandro Manchini
produzione: Brasile, 2022
genere: corto documentario
lingua: portoghese – sott. italiano
durata: 115 min

Anteprima europea

Poter parlare – Un’autofiction affronta la traiettoria di un giovane regista alle prese con la complessità di ricevere una diagnosi di sieropositività nel giorno del suo compleanno. Mescolando narrazione performativa e documentale, il film riporta informazioni, riflessioni, simboli e personaggi importanti della lotta per la dignità della vita, come l’emblematico slogan “Silenzio = Morte” del gruppo ActUp e il discorso a favore della vita dell’attivista Herbert Daniel.

EVANDRO MANCHINI
Regista, attore
Brasile, 1988

Sviluppa costantemente progetti multidisciplinari, intrecciando le tecniche del video, della performance e del teatro. Convivente con l’HIV da sei anni, è attualmente consulente audiovisivo per UNAIDS Brasile. Tra i suoi successi figurano l’esperienza VR “HIVR” (Gramado Festival 2019), i cortometraggi “Sebastião” (Curta Rio Award 2015), “Together” (Diversity Award IberCulturaViva) e “Makeup” (Best fiction at Cel.U.Cine festival).

El otro Tom

El otro Tom 1538 770 Entre Dos Mundos

Sabato 1 ottobre ore 15.15 in sala al Cinema La Compagnia
on-demand dal 29/9 al 2/10 nella sala virtuale MYmovies

> acquista il tuo biglietto per la proiezione al Cinema La Compagnia

El otro Tom

regia: Rodrigo Plá e Laura Santullo
produzione: Messico, USA 2021
genere: drammatico
lingua: inglese, spagnolo – sott. italiano
durata: 111 min

Elena è una madre single e dipende dai servizi sociali. Il figlio Tom ha problemi comportamentali. Il loro difficile rapporto è ulteriormente complicato da una figura paterna assente. In seguito a una diagnosi di disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività, a Tom vengono prescritti degli psicofarmaci. Tuttavia uno strano episodio mette in allarme la madre in merito agli effetti collaterali.

RODRIGO PLÁ
Regista, produttore e sceneggiatore
Montevideo, Uruguay, 1968

LAURA SANTULLO
Regista, scrittrice, sceneggiatrice
Montevideo, Uruguay, 1970

Rodrigo Pla – Tra i suoi cortometraggi più importanti ricordiamo The Bride, The Eye on the Nape e 30-30, quest’ultimo parte del lungometraggio collettivo Revolution co-diretto da un gruppo di registi messicani, presentato alla Settimana della Critica di Cannes e al Festival di Berlino.
Ha realizzato i lungometraggi La Zona (sezione Giornata degli autori, Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, 2007), The Desert Within (film di chiusura della Settimana della Critica, Festival di Cannes 2008), The Delay (sezione Forum, Berlinale, 2012), A Monster with a Thousand Heads (Orizzonti, Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, 2015).

Laura Santullo – Vive in Messico da oltre 25 anni. Ha scritto le sceneggiature di tutti e quattro i lungometraggi di Plá, che sono adattamenti cinematografici di storie scritte da lei. Le sue sceneggiature coinvolgono madri in situazioni estreme, che descrivono un senso di differenza di classe. Ha ricevuto numerosi premi per il suo lavoro.
El otro Tom è stato presentato in anteprima mondiale alla Mostra del Cinema di Venezia (Orrizonti) e in anteprima nordamericana al TIFF.

Mapu Kutran

Mapu Kutran 1538 770 Entre Dos Mundos

Venerdì 30 settembre ore 17.00 in sala al Cinema La Compagnia (Saletta)
on-demand dal 29/9 al 2/10 nella sala virtuale MYmovies

> acquista il tuo biglietto per la proiezione al Cinema La Compagnia

Mapu Kutran

regia: Roberto Urzua
produzione: Cile 2021
genere: corto – documentario
lingua: spagnolo – sott. italiano
durata: 29 min

Anteprima europea
Alla presenza del regista

Per i Mapuche esistono due tipi di “stranieri”: i Winka, gli invasori, e i Katripache, coloro che rispettano la cultura e le tradizioni ancestrali e addirittura vi partecipano. Dalla dualità di “uomo bianco”, innegabile discendente dei popoli nativi del Cile, Roberto Urzua propone un viaggio assolutamente affascinante attraverso suggestive riprese aeree per riflettere su come l’essenza Mapuche cerca di sopravvivere alla depredazione del Winka.

ROBERTO URZUA
Regista
Santiago del Cile, 1987

Ha iniziato la sua carriera con Sofanor Tobar (2009), un cortometraggio mockumentary su un uomo medio. Nel 2011 ha diretto il documentario sperimentale Aguilas Siderales. Nel 2014 ha co-diretto Telemetry un cortometraggio sperimentale selezionato al Lakino Film Festival di Berlino e al Festival de la Imagen, Colombia. Nel 2016 ha proiettato il suo primo lungometraggio The Good Neighbour al Festival Latinoamericano di Trieste.

Helix Aspersa

Helix Aspersa 1538 770 Entre Dos Mundos

Venerdì 30 settembre ore 17.00 in sala al Cinema La Compagnia (Saletta)
on-demand dal 29/9 al 2/10 nella sala virtuale MYmovies

> acquista il tuo biglietto per la proiezione al Cinema La Compagnia

Helix Aspersa

regia: María Lorente Becerra
produzione: Spagna, Colombia 2022
genere: corto dramma, fantasy
lingua: spagnolo – sott. italiano
durata: 21 min

Anteprima italiana

María è una ragazza di 22 anni che vive sotto l’oppressione e la mancanza di comunicazione della madre. Letargica per la sua realtà, la protagonista subirà una metamorfosi inaspettata che la priverà dell’umanità, trovando così la libertà al di là del conosciuto e del razionale.

MARÍA LORENTE BECERRA
Regista, scrittrice
Barcellona, Spagna, 1984
Laureata in Filosofia.

Pubblica un libro di poesie dal titolo “Es magia lo que ves”. Master in cinematografia presso la scuola Bande À Part dove ha diretto il cortometraggio “Helix Aspersa” completato nel 2022 e presentato in anteprima al Cannes Short Film Corner. Sta ultimando il Master di cinematografia l’ESCAC, con due cortometraggi; “Camera Obscura” e “Sea la luz”, e un lungometraggio di finzione-documentario co-diretto intitolato “No dirás mi nombre”.

Cirilo

Cirilo 1538 770 Entre Dos Mundos

Venerdì 30 settembre ore 15.00 in sala al Cinema La Compagnia
on-demand dal 29/9 al 2/10 nella sala virtuale MYmovies

> acquista il tuo biglietto per la proiezione al Cinema La Compagnia

Cirilo

regia: Christian Cornejo
produzione: Messico 2021
genere: corto drammatico
lingua: spagnolo – sott. italiano
durata: 17 min

Anteprima europea

In una società immersa nel caos e nella violenza, una lettera indirizzata ai Re Magi cade in una casa isolata e rimane bloccata nell’aia di Cirilo, che ora farà di tutto per assicurarsi che il dono arrivi a destinazione.

CHRISTIAN CORNEJO
Regista, produttore
Salamanca, Messico, 1984

Fondatore della casa di produzione Cinema Furioso. KickLife, il suo primo cortometraggio, ha vinto più di 15 selezioni nazionali e internazionali. Il suo cortometraggio Los no nacidos ha vinto il premio come miglior cortometraggio al GIFF e come miglior fiction all’Ay Guana Short. Ha coprodotto il film di Gerardo Naranjo: Kokoloko, vincitore del premio come miglior lungometraggio messicano al Festival de Cine de Guadalajara 2020. Attualmente sta lavorando al nuovo film di Amat Escalante Perdidos en la Noche e preparando la sceneggiatura del suo primo lungometraggio.

Tal vez María

Tal vez María 1538 770 Entre Dos Mundos

Giovedì 29 settembre ore 18.00 in sala al Cinema La Compagnia
on-demand dal 29/9 al 2/10 nella sala virtuale MYmovies

> acquista il tuo biglietto per la proiezione al Cinema La Compagnia

Tal vez María

regia: Uriel Juárez Tavera
produzione: Messico 2021
genere: documentario
lingua: spagnolo – sott. italiano
durata: 17 min

Anteprima italiana

María ci invita ad esplorare diverse fasi della sua vita e come ha vissuto la sua emancipazione accompagnata dalla sua più grande passione: la fotografia.

URIEL DE JESÚS JUÁREZ TAVERA
Regista e fotografo
Guanajuato, Messico, 1991

Laureato presso l’Università Iberoamericana in Disegno Digitale Interattivo, creativo di arti visive con diverse mostre fotografiche collettive e individuali. Ha diretto e collaborato a più di 30 progetti cinematografici. Il suo lavoro audiovisivo ha raggiunto diverse parti del mondo come: Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Italia, Francia, Cile e Svizzera. Il suo interesse principale il documentario e la direzione della fotografia.

Resurrección

Resurrección 1538 770 Entre Dos Mundos

Giovedì 29 settembre ore 17.00 in sala al Cinema La Compagnia (Saletta)
on-demand dal 29/9 al 2/10 nella sala virtuale MYmovies

> acquista il tuo biglietto per la proiezione al Cinema La Compagnia

Resurrección

regia: Eugenio Polgovsky
produzione: Messico 2016
genere: documentario
lingua: spagnolo – sott. italiano
durata: 94 min

Fuori concorso

Il Salto de Juanacatlán era una cascata un tempo conosciuta come “il Niagara messicano”, fonte di felicità e di sostentamento per le antiche città sulle sue rive. Tutto è cambiato quando è stata creata una zona industriale sulle rive del fiume Santiago a Guadalajara. Negli ultimi trent’anni, le sue acque sono diventate tossiche, distruggendo tutto ciò che incontra, compresi i ricordi dei pescatori e dei lavoratori agricoli che hanno assistito alla scomparsa del loro mondo.

EUGENIO POLGOVSKY
Regista, montatore e direttore della fotografia
Città del Messico, 1977 – Londra 2017

La sua carriera inizia come fotografo autodidatta. A 17 anni ha vinto il premio fotografico ACCU / Unesco in Giappone. Ha studiato presso il Centro de Capacitación Cinematográfica di Città del Messico.
Nel 2004 ha realizzato Trópico de Cáncer, un ritratto naturalistico di come gli abitanti del deserto di San Luis Potosí lottano per sopravvivere. Ha prodotto Los Herederos, un ritratto dei bambini contadini del Messico. Il film è stato presentato in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia, ha partecipato alla sezione ufficiale del Festival di Berlino ed è stato selezionato per la sezione Bright Future di Rotterdam, oltre a ottenere il plauso della critica e a vincere numerosi premi. Polgovsky è stato invitato a guidare il seminario di Robert Flaherty nel 2010 e ha ottenuto oltre 30 premi internazionali.