ENTRE DOS MUNDOS
19 settembre 2021, ore 11.30 • Cinema La Compagnia
— MASTERCLASS —
Masterclass
con Guillermo Arriaga
Accompagnato dai critici cinematografici, Marco Luceri, Caterina Liverani e Luigi Nepi, Guillermo Arriaga percorrerà un viaggio nella sua cinematografia, partendo dal suo esordio come sceneggiatore nell’anno 2000 con il film Amores Perros, vincitore del premio BAFTA e nominato all’Oscar, primo capitolo della Trilogia sulla morte di Alejandro González Iñárritu, seguito da 21 grammi e Babel, anche essi candidati agli Oscar.
Passando per Le tre sepolture di Tommy Lee Jones con il quale ha vinto il Premio alla miglior sceneggiatura al Festival di Cannes 2005, arriverà al suo debutto alla regia con The Burning Plain – Il confine della solitudine, con Charlize Theron e Kim Basinger.
Ci porterà, inoltre, nell’universo di Words With Gods, film collettivo, prima parte di un ambizioso progetto di quattro film ideato dal regista, fino ad arrivare a No One Left Behind, film in concorso alla IV edizione del Festival di Cinema dell’America Latina Entre Dos Mundos.
DOMENICA 19 SETTEMBRE ORE 11.30 • CINEMA LA COMPAGNIA
Ingresso libero su prenotazione inviando una mail a:
info@cinemalacompagnia.it

Guillermo Arriaga
Nato a Città del Messico il 13 marzo 1958. Produttore, sceneggiatore, scrittore e regista. Sceneggiatore di Amores Perros (2000), 21 Gramos (2003), Los tres entierros de Melquíades Estrada (2005) e Babel (2006), nel 2008 ha presentato il suo debutto alla regia: The Burning Plain – Il confine della solitudine. Come scrittore ha scritto Retorno 201, Il bufalo della notte, Un dolce odore di morte e Pancho Villa e lo Squadrone Ghigliottina, tutti pubblicati in Italia da Fazi.
Premio Mazatlán di letteratura 2017 per Il Selvaggio. Premio Alfaguara per il romanzo 2020 per Salvare il fuoco, pubblicati in Italia da Bompiani.
Caterina Liverani nasce a Firenze nel 1979. Si laurea in Lettere indirizzo Musica e Spettacolo con una tesi sui Fuoriscena Shakespeariani nella pittura Preraffaelita. Studiosa di cinema asiatico e critica cinematografica, collabora dal 2015 con il Florence Korea Film Fest e il Dragon Film Festival. Dal 2013 scrive di cinema per il mensile di arte e cultura Lungarno. Nel 2017 è tra i fondatori della associazione culturale Go Asia che promuove il cinema e la cultura giapponesi. È iscritta al Gruppo Toscano del SNCCI dal 2014.
Nel 2018 ha curato per Edizioni ETS “A Sinistra del Cuore. Il Cinema di Robert Guédiguian”.
Marco Luceri (1981), dottore di ricerca in storia del cinema, è critico cinematografico del «Corriere Fiorentino – Corriere della Sera» e coordinatore del gruppo toscano del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani. A Firenze lavora con il Cinema Odeon e tiene corsi di storia del cinema presso la Fondazione Stensen. Collaboratore di numerosi festival, ha curato rassegne, retrospettive, incontri ed eventi speciali. Ha pubblicato vari saggi e interventi su libri, cataloghi e riviste specializzate, sia in Italia che all’estero, in particolare sul cinema italiano, francese, americano e coreano. Per ETS ha curato (con Luigi Nepi) il volume L’uomo dei sogni. Il cinema di Giuseppe Tornatore (2014). Tenebre splendenti Sul cinema di Roman Polanski è il suo ultimo libro pubblicato da ETS.
Luigi Nepi (1965), dottore di ricerca presso l’Università di Firenze, è titolare del Laboratorio di Critica cinematografica nella medesima Università. È redattore e critico cinematografico della rivista online Drammaturgia. Studioso ed esperto dell’opera di Chaplin, ha pubblicato saggi e interventi su libri e riviste quali Bianco e nero e Rifrazioni.