Com’è andata questa edizione di Entre Dos Mundos?
Spoiler: alla grande!
È passato quasi un mese da questa bellissima edizione del festival, che si è svolta a Firenze, al cinema La Compagnia dal 19 al 21 maggio.
Per questa sesta edizione, ricca di ospiti, eventi e tanto cinema ibero-americano abbiamo avuto la possibilità di mostrare le diverse culture dell’America del Sud, senza stereotipi e con una visione del mondo contemporaneo iberoamericano più realistica.
Dal Brasile al Cile, dalla Colombia al Messico e all’Argentina. Al lavoro di molte registe, attrici, produttrici e sceneggiatrici che rivestono un ruolo significativo nel cinema latino americano contemporaneo, e ai loro sguardi è stata dedicata questa edizione del festival: donne talentuose, donne che raccontano e si raccontano, protagoniste sul set e fuori dal set, dietro e davanti la macchina da presa.
Sono stati con noi Cristina Gallego, nota produttrice e regista colombiana e David Gallego, direttore della fotografia colombiano. Insieme hanno presentato LOS REYES DEL MUNDO, il film diretto da Laura Mora Ortega e prodotto da Cristina Gallego. Il film è un road movie ambientato a Medellín, che mette al centro la vita di cinque amici adolescenti che vivono per strada. Di conseguenza, lasciano una città colombiana per ricominciare da capo in campagna.
La motivazione: “Un film potente e profondo, un road movie attraverso la natura selvaggia del Sud America fin dentro le profondità dell’animo umano. Attraverso una regia suggestiva, una fotografia che unisce la crudezza della realtà alla magia del sogno e una narrazione coinvolgente, Los Reyes del Mondo cattura l’essenza ultima del viaggio della vita, la ricerca di un posto nel mondo, la costruzione di una famiglia di anime quando la famiglia di sangue non c’è”.
Abbiamo ospitato due eventi collaterali: “Il Muro, spazio di espressione sociale”, la mostra fotografica a cura di Paola Santin e “Kermesse Latina”, una esposizione artistica con artigianato e tanto altro, dedicata ai mille colori e alla ricca tradizione dell’America Latina a cura di Mexico de mis amore eternos.
E infine abbiamo ascoltato la bellissima performance musicale di “Klezmer!” con Fink e Lacko KlezQuartet feat. Arlo Bigazzi con Enrico Fink, flauto e voce, Renata Lacko al violino, Massimo Ferri, bouzouki e Arlo Bigazzi al basso). Un viaggio musicale nella canzone yiddish per raccontare un mondo legato alla memoria dei secoli scorsi.
Poiché Entre Dos Mundos non è solo un festival ma un’attività culturale continuativa durante tutto l’anno, torna l’iniziativa estiva del Festival del Cinema Iberoamericano: Un’estate Entre Dos Mundos 2023 nell’ambito dell’Estate Fiorentina. continuate a seguirci per non perdervi gli eventi!
Creando sinergie con altre realtà come le associazioni M.Arte, CinematograFica e Arci Gay, i cinema Spazio Alfieri e La Compagnia e il festival Sentiero Film Factory offriremmo al pubblico l’opportunità di vedere una proposta cinematografica diversa e di partecipare a un dibattito costruttivo su temi rilevanti in varie sedi della città: Piazzale degli Uffizi, Spazio Lumen e Museo del Novecento.
Vi segnaliamo i prossimi eventi:
> mercoledì 21 giugno allo Spazio Lumen
“Violenza di Genere, uno sguardo sull’America Latina”
proiezione di film + dibattito – In occasione della Queer Week
Ore 20, talk a cura di CinematograFica e di Entre Dos Mundos, Festival del Cinema Iberoamericano di Firenze: “Violenza di Genere in America Latina”
Ore 21, proiezione di Alis di Clare Weiskopf e Nicolas van Hemelryck
Evento gratuito, in collaborazione con CinematograFica e ArciGay Firenze
> Mercoledì 30 giugno al Piazzale degli Uffizi
proiezione di film + dibattito sui temi della biodiversità e i disturbi del gusto: disgeusia e anosmia
El sentido del cacao: en busca del gusto perdido di Alberto Utrera
Sembrando el futuro di Alberto Utrera
Evento gratuito. Alla presenza di esperti di biodiversità di Rete Semi Rurali e COSPE
I celebri chef del Celler di Can Roca rinomato ristorante tre stelle Michelin di Girona, Spagna, da sempre impegnati nel diffondere uno stile di vita ecosostenibile ci presenteranno due documentari di grande umanità e rispetto dell’ambiente dei quali loro stessi sono al contempo promotori e protagonisti.
Si creerà un dibattito positivo con il pubblico sull’importanza di proteggere la biodiversità per contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico e di sensibilizzare sui disturbi del gusto e dell’olfatto.
Alla prossima!