Encuentros Entre Dos Mundos

Encuentros Entre Dos Mundos

Encuentros Entre Dos Mundos 1000 620 Entre Dos Mundos

CINEMA, LIBRI, TANGO, AMORE, CALCIO… L’AMERICA LATINA IN CINQUE EVENTI
Il Festival del Cinema Iberoamericano in collaborazione con Edizioni Sur presenta

ENCUENTROS ENTRE DOS MUNDOS
• Galeano, Puig, Cortazar, Lelio, Babenco
il cinema e la letteratura dell’America del Sud

Intervengono, fra gli altri, Ilide Carmignani, Veronica Raimo e Marco Cassini

23 febbraio > 10 maggio 2023 – ore 19.30
Firenze | 25hours Hotel | Sala Cinema Paradiso | piazza San Paolino 1
ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a info@entredosmundosfestival.itLe

Giovedì 23 febbraio – ore 19.30

Soldi Bruciati

di Riccardo Piglia (Sur, 2020)
> introdotto e raccontato da Marco Cassini e Luca Scarlini.

Definito da El Mundo “L’equivalente latinoamericano di A sangue freddo di Truman Capote”, il romanzo dello scrittore e critico letterario argentino narra la vera storia di una rapina avvenuta a Buenos Aires nel 1965, in combutta con alcuni politici e poliziotti. Come lo stesso autore afferma nell’epilogo alla prima edizione, Soldi bruciati è “la versione argentina di una tragedia greca”, in cui il giornalismo investigativo cede il passo a un’avvincente storia fatta di violenza e d’amore, di tradimenti e di resistenza, nella quale il confine tra bene e male si fa più labile a ogni pagina. A seguire il film Plata quemada di Marcelo Piñeyro, tratto dal libro, che ha ricevuto due importanti premi: il Premio Goya e il Condor d’argento.

 

a seguire il film

 

Plata quemada

di Marcelo Piñeyro (VO sott. ITA)

Soldi bruciati racconta la vera storia di una rapina avvenuta a Buenos Aires nel 1965, in combutta con alcuni politici e poliziotti. Qualcosa va storto e il piano finisce in un bagno di sangue. A oltre trent’anni di distanza, Ricardo Piglia ricostruisce l’accaduto nei minimi dettagli – grazie a interviste, testimonianze, documenti giudiziari, registrazioni segrete – con la maestria di chi da sempre gioca con ogni materiale a disposizione per trasformarlo in letteratura.

• Ricardo Piglia (1940) narratore e critico letterario argentino, è autore, tra gli altri, di Bersaglio notturno e della raccolta di saggi L’ultimo lettore.

• Marcelo Piñeyro è un riconosciuto regista e sceneggiatore argentino. Il suo film, Plata quemada adattamento del libro di Ricardo Piglia ha ricevuto due importanti premi: il Premio Goya e il Condor d’argento.

Mercoledì 15 marzo – ore 19.30

Chiuso per calcio

di Eduardo Galeano
> con Fulvio Paloscia e Fabrizio Gabrielli

Chiuso per calcio di Eduardo Galeano, edizione italiana a cura di L’Ultimo Uomo e traduzione di Fabrizio Gabrielli, è una raccolta di racconti nostalgici, aneddoti spassosi e avvincenti cronache giornalistiche in cui il calcio è di volta in volta metafora e filtro per affrontare argomenti politici, filosofici, storici, sociali, con lo stile arguto e incisivo che contraddistingue la scrittura del grande autore uruguayano.

Eduardo Galeano (1940-2015) è stato uno dei più influenti giornalisti e scrittori latinoamericani. I suoi libri, che combinano reportage, fiction e analisi politica e storica, sono stati tradotti in venti lingue. Da sempre attivo nella stampa indipendente di sinistra, in seguito al colpo di stato del 1973 in Uruguay fu incarcerato e costretto a lasciare il suo paese, dove fece ritorno nel 1985.                                                                                                                                                       a seguire il film

Maradona

di Emir Kusturica (VO sott. ITA)

Mercoledì 12 aprile – ore 19.30

Salvo il crepuscolo

di Julio Cortázar
> con Marco Cassini e Ilide Carmignani

a seguire
Fabrizio Mocata Quartet Viva el tango!
Special guest, Franco Luciani

Celebrato in tutto il mondo per la sua opera narrativa, il grande scrittore argentino Julio Cortázar rimase fedele alla poesia per tutta la vita. Il suo ultimo progetto editoriale è l’antologia Salvo il crepuscolo: poesie intercalate a pagine in prosa, selezionate dall’autore poco prima della morte e tradotte in italiano da Marco Cassini a quarant’anni dall’uscita.

• Julio Cortázar, all’anagrafe Julio Florencio Cortázar Descotte (Bruxelles, 26 agosto 1914 – Parigi, 12 febbraio 1984), è stato uno scrittore, poeta, critico letterario, saggista e drammaturgo argentino naturalizzato francese, particolarmente attivo nei generi del fantastico, della metafisica, del mistero. Stimato da Borges, è stato spesso paragonato a Čechov e Edgar Allan Poe. I suoi racconti non seguono sempre una linearità temporale ed i personaggi esprimono una psicologia profonda.

Mercoledì 26 aprile – ore 19.30

Il bacio della donna ragno

di Manuel Puig (Sur, 2017)
> con Olga Mugnaini e Vittoria Martinetto

(Sur, 2017), uno dei più importanti autori della letteratura argentina, è al centro del dialogo fra Olga Mugnaini, giornalista de La Nazione, e Vittoria Martinetto professoressa associata di Lingua e Letterature Ispanoamericane all’Università di Torino. A seguire l’omonimo film del grande regista Héctor Babenco con William Hurt, in un’interpretazione che gli valse l’Oscar.

Ricorrendo esclusivamente al dialogo, Manuel Puig scrive una storia densa di immagini vivide e atmosfere degne del miglior cinema anni Quaranta ma anche un grande romanzo sui sentimenti. Pubblicato per la prima volta nel 1976 e adattato per il grande schermo nel 1985 dal grande regista Héctor Babenco, con William Hurt, in un’interpretazione che gli valse l’Oscar, Il bacio della donna ragno è una lettura estremamente moderna e delicata, i cui indimenticabili protagonisti faranno compagnia al lettore per lungo tempo.

• Manuel Puig (1932-1990), scrittore argentino di fama mondiale, ha vissuto diversi anni in Europa, dove ha frequentato il Centro sperimentale di cinematografia di Roma. Ha lavorato come aiuto-regista e sceneggiatore, per poi dedicarsi alla letteratura. È autore di romanzi, pièce teatrali e racconti.

• Héctor Babenco
(1946-2016) regista, sceneggiatore e produttore argentino naturalizzato brasiliano, candidato al premio Oscar nel 1986 per la regia de Il bacio della donna ragno, rimasto il suo film più celebre. Ha lavorato con grandi attori come Meryl Streep, Willem Dafoe, William Hurt.

a seguire il film

Il bacio della donna ragno

di Héctor Babenco
(VO sott. ITA)

Mercoledì 10 maggio – ore 19.30

Le cattive

di Camila Sosa Villada (Sur, 2021)
> con Veronica Raimo e Cinematogra_Fica

Prostituta, venditrice ambulante, addetta alle pulizie, l’autrice, dopo gli studi di Comunicazione e Teatro, ha iniziato una carriera come attrice e cantante. Oggi è una delle nuove voci letterarie più dirompenti del panorama argentino. Armando Bó, vincitore del Premio Oscar per la sceneggiatura di Birdman, sta lavorando a una serie tv tratta dal romanzo. Ce lo raccontano Veronica Raimo e CinematograFica, associazione che promuove l’equità di genere attraverso il cinema, a seguire il film Una donna fantastica di Sebastián Lelio.

Camila non ha ancora vent’anni quando si affaccia per la prima volta sulla zona più buia del Parco Sarmiento. Camila è una donna che ama, soffre, lotta. Camila è Cristian, un bambino che si prova di nascosto i vestiti della madre, i rossetti, gli orecchini, e trema alle sfuriate del padre. Camila è destinata a fare la puttana, a morire buttata in un fosso, così le hanno detto, così le hanno augurato. Le cattive è un inno alla vita, un rito di iniziazione, un manifesto esplosivo, una preghiera, una vendetta. Con una prosa originalissima, un immaginario rigoglioso e poetico, questo romanzo racconta una storia che forse non abbiamo mai visto così da vicino ma di cui abbiamo senz’altro bisogno.

• Camila Sosa Villada (La Falda, 1982) è stata prostituta, venditrice ambulante, addetta alle pulizie. Dopo gli studi di Comunicazione e Teatro, ha avviato una carriera artistica come attrice e cantante. Oggi è anche una delle nuove voci letterarie più dirompenti del panorama argentino: il suo esordio, Le cattive, è in corso di traduzione in molti paesi e le ha valso il Premio Sor Juana de la Cruz 2020. Armando Bó, vincitore del Premio Oscar per la sceneggiatura di Birdman, sta lavorando a una serie tv tratta dal romanzo.

• Sebastián Lelio è un regista, sceneggiatore e produttore cileno. Nel 2017 riceve il plauso della critica per aver diretto la pellicola Una donna fantastica, diventato il primo film cileno a ricevere il Premio Oscar al miglior film in lingua straniera. I suoi film Gloria, Disobedience e Il prodigio sono stati presentati nei più importanti festival del mondo.

a seguire il film

Una donna fantástica

di Sebastián Lelio (VO sott. ITA)