Un’estate Entre Dos Mundos 2023

Un’estate Entre Dos Mundos 2023

Un’estate Entre Dos Mundos 2023 1000 620 Entre Dos Mundos

Perché Entre Dos Mundos non è solo un festival ma un’attività culturale continuativa durante tutto l’anno, torna l’iniziativa estiva del Festival del Cinema Iberoamericano: Un’estate Entre Dos Mundos 2023 nell’ambito dell’Estate Fiorentina.

Otto film e documentari dall’America Latina per conoscere mondi e culture diverse e, al contempo, riflettere assieme a ospiti e relatori su biodiversità, sostenibilità e cambiamento climatico, violenza di genere, spiritualità e solitudine. A chiudere l’iniziativa, la serata di premiazione del cortometraggio vincitore del contest “Sentiero Mexican’s Way”.

Creando sinergie con altre realtà come le associazioni M.Arte, CinematograFica e Arci Gay, i cinema Spazio Alfieri e La Compagnia e il festival Sentiero Film Factory offriremmo al pubblico l’opportunità di vedere una proposta cinematografica diversa e di partecipare a un dibattito costruttivo su temi rilevanti in varie sedi della città: Piazzale degli Uffizi, Spazio Lumen e Museo del Novecento.

Un’estate Entre Dos Mundos è stato cofinanziato dall’Unione Europea – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020.

tutti gli eventi sono ad ingresso libero

21 GIUGNO — @ Spazio Lumen

• ore 20.00 > talk

Violenza di Genere, uno sguardo sull’America Latina

In occasione della Queer Week, un talk a cura di CinematograFica e di Entre dos Mundos

• ore 21.00 > proiezione film

Alis

di Clare Weiskopf e Nicolas van Hamelryck
Colombia, Cile, Romania | 2022 | 84 min | Documentario | v.o. ita.
> SCHEDA FILM

in collaborazione con Cinematogra_Fica e ArciGay Firenze

30 GIUGNO — @ Piazzale degli Uffizi

• ore 21.45 > proiezione film

El sentido del cacao: en busca del gusto perdido

di Alberto Utrera
Spagna | 2020 | 19.42 min | Documentario | v.o. ita.
> SCHEDA FILM

Sembrando el futuro

di Alberto Utrera
Spagna | 2020 | 29.40 min | Documentario | v.o. ita.
> SCHEDA FILM

• a seguire > dibattito

Alla presenza di esperti di biodiversità di Rete Semi Rurali e COSPE
I celebri chef del Celler di Can Roca, rinomato ristorante tre stelle Michelin di Girona, Spagna, da sempre impegnati nel diffondere uno stile di vita ecosostenibile ci presenteranno due documentari di grande umanità e rispetto dell’ambiente dei quali loro stessi sono al contempo promotori e protagonisti.

Si creerà un dibattito positivo con il pubblico sull’importanza di proteggere la biodiversità per contribuire. alla lotta contro il cambiamento climatico e di sensibilizzare sui disturbi del gusto e dell’olfatto.